Segui i nostri eventi

Presto l'elenco delle date dei nostri concerti per l'anno 2020. Segui la nostra corale anche su facebook all'indirizzo: @berardoberarditavernelle 

Arrivederci a presto 

Breve nota biografica su Berardo Berardi, cantante lirico (basso)

Breve nota biografica su Berardo Berardi, cantante lirico (basso) - Corale Berardo Berardi

Il cantante lirico Berardo Berardi (1878-1918) è stato senz’altro uno dei figli più illustri di Tavernelle. Studiò al Liceo Musicale "Santa Cecilia" di Roma e si esibì sui palcoscenici più prestigiosi d’Italia e d’America, tra cui il famoso Teatro Colón di Buenos Aires. 

Un suo busto commemorativo (immagine) è conservato nella cappella di famiglia presso il Cimitero di Mongiovino (Tavernelle). La villa coniugale, in cui ha vissuto Berardo Berardi, si trova allo stesso modo a Tavernelle, zona Colonnetta. 

BUSTO DI BERARDO BERARDI con la scritta WALKIRIA sul dorso del tomo in marmo su cui appoggia il busto vero e proprio.

La Walkiria è il secondo episodio della tetralogia wagneriana L'Anello del Nibelungo. Ne costituisce la prima giornata, dopo il prologo dell'Oro del Reno. La Walkiria è Brunilde, figlia prediletta del Dio Wotan ribellatasi al padre, che la punisce trasformandola in donna mortale. Brunilde è anche il nome della figlia primogenita di Berardo Berardi. Scopri di più sulla vita e la carriera artistica di Berardo Berardi con il libro del centenario, pubblicato da Bertoni Editore nel mese di ottobre 2018 dal titolo: "Berardo Berardi artista di canto (1878-1918) - Racconto a più voci tra Gualdo Cattaneo e Tavernelle" a cura della nostra corista Roberta Niccacci.  

(foto Archivio Aguzzi)

Un ricordo speciale

Un ricordo speciale - Corale Berardo Berardi

Dedichiamo il nostro sito alla memoria di Gabriela Abati, nostra amata corista scomparsa prematuramente, che volle che la nostra associazione culturale, già ‘Coro dell’Immacolata’ e ‘Spazio Musica’, fosse intitolata a Berardo Berardi. 

In occasione del 30° anno dalla fondazione dell’associazione corale e del 20° anno di attività delle “Voci Bianche e Giovani Voci” di Tavernelle addì venerdì 8 dicembre 2017. 

 

I bassi, i soprani, i contralti e le tenoresse della tua corale ti salutano. 

 

 

 

                                                    

Corale Berardo Berardi www.coraleberardoberardi.org

Pagina facebook: www.facebook.com/berardoberarditavernelle 

Telefono: +39-348-7295787

Ora anche su Twitter! www.twitter.com/coralebberardi

ultimo aggiornamento 15febbraio2020

 

Estratto del nostro statuto & storia dalle origini

La Corale Berardo Berardi e gli inizi tragicomici

Tutto iniziò a Tavernelle all’alba dei tempi con quattro cantanti improvvisate che venivano chiamate per i funerali. Erano il “CORO DEI MORTI”: Antonietta Ciucci, Rosangela Serra in Tosi, M. Antonietta Braganti e Vanda Agabitini. Non si sa se esistano foto del quartetto. Erano i primi anni ’80 e direttrice del coro era Suor Mattia Laganà. Successivamente arrivò Suor Maria Rosa Moreschi che diede il via al “CORO DELL’IMMACOLATA” e all’esecuzione strumentale di Suor Mattia subentrò il giovanissimo Andrea Valentini. Le prove del coro si svolgevano  presso la scuola materna “Monumento ai Caduti”, chiamata “l’asilo de le Suore”. Suor Rosa conosce nel 1988 Oriella Mazzoni che entra a far parte del coro. Oriella sarebbe diventata una colonna portante della corale con la fondazione del coro “Voci Bianche e Giovani Voci”. Seguì quindi per la corale l’era di “SPAZIO MUSICA” con i maestri: Vittorio Tarparelli, Daniele Lupo, Sergio Briziarelli, Giuseppe D’Angelo e Nicola Lucarelli con la partecipazione straordinaria di Frate Alessandro Brustenghi, che per un certo periodo ha diretto la corale. Infine nel 2013 ritorna il maestro Sergio Briziarelli, che dirige attualmente la “CORALE BERARDO BERARDI”, costituita l’anno successivo in associazione culturale senza scopo di lucro, presidente M. Antonietta Braganti.  

Un applauso alle nostre fondatrici, ai maestri, alle suore e a tutti coloro che sono passati come cantanti grandi e piccoli per la “Corale grande” e per il coro delle “Voci Bianche e Giovani Voci”.  

 ≈

In allegato l'estratto degli articoli più importanti dello statuto per comprendere gli scopi dell'associazione. 

 

--- La Corale Berardo Berardi è iscritta all'ARCUM ---

I nostri primi trent'anni: 1987-2017

I nostri primi trent'anni: 1987-2017 - Corale Berardo Berardi

La "Corale Berardo Berardi" nasce a Tavernelle di Panicale (PG) nel 1987. Il nutrito repertorio comprende musica sacra, composizioni classiche, repertorio profano sia rinascimentale che moderno e canti di tradizione popolare. La corale è costituita da persone residenti nel paese di Tavernelle e nei luoghi limitrofi.

I nostri primi trent'anni: 1987-2017 - Corale Berardo Berardi

I suoi componenti appartengono a tutte le fasce di età. L’obiettivo dell’associazione culturale 'Corale Berardo Berardi' è quello di creare coesione sociale attraverso la musica e il canto nel suo territorio. Si è esibita nei luoghi di culto e nei teatri più rappresentativi della zona tra i quali: Teatro Cesare Caporali di Panicale, Santuario della Madonna di Mongiovino dove svolge anche servizio liturgico, Teatro degli Avvaloranti, Auditorium e Cattedrale di Città della Pieve, Teatro Mengoni di Magione, Cattedrale di San Lorenzo e Auditorium Marianum di Perugia, ecc.

I nostri primi trent'anni: 1987-2017 - Corale Berardo Berardi

Ha aderito e partecipato a numerose manifestazioni nazionali ed ha avuto la possibilità di cantare ed esibirsi in luoghi fortemente rappresentativi come: Basilica di San Pietro e San Giovanni in Laterano a Roma, Arena di Verona, Piazza del Plebiscito a Napoli e nella suggestiva cornice del Santuario di Loreto. Ogni anno la corale organizza presso il Santuario di Mongiovino la rassegna corale “Giampaolo Fagiolari” e oltre ad essa durante l’anno offre alla cittadinanza concerti ed esibizioni di vario genere, specialmente nelle principali feste sia religiose che popolari. La corale é diretta da tre anni dal M° Sergio Briziarelli. La "Corale Berardo Berardi" ha celebrato lo scorso anno il trentennale dalla fondazione (1987-2017).

Contatti

Corale Berardo BerardiVia Engels, 2006068 Tavernelle di Panicale PGTel: 3487295787info@coraleberardoberardi.org

"Voci Bianche e Giovani Voci"

"Voci Bianche e Giovani Voci" - Corale Berardo Berardi

Accanto al coro polifonico i della "Corale Berardo Berardi", trova spazio la realtà delle 'Voci Bianche e Giovani Voci', un gruppo di bambini e ragazzi che si integrano all’associazione, affiancando il coro adulto in alcuni concerti durante l’anno. Il giovanissimo gruppo è seguito da Oriella Mazzoni, già soprano della corale.

"Voci Bianche e Giovani Voci" - Corale Berardo Berardi

"Voci Bianche e Giovani Voci" - Corale Berardo Berardi

"Voci Bianche e Giovani Voci" - Corale Berardo Berardi

"Voci Bianche e Giovani Voci" - Corale Berardo Berardi

"Voci Bianche e Giovani Voci" - Corale Berardo Berardi

"Voci Bianche e Giovani Voci" - Corale Berardo Berardi

Il coro delle "Voci Bianche e Giovani Voci" ha festeggiato lo scorso anno 20 ANNI di attività (1997-2017) Invia gli auguri ai nostri bambini e ragazzi cliccando su questo link!

Il nostro beniamino

Il nostro beniamino - Corale Berardo Berardi

Berardo Berardi (Gualdo Cattaneo 1878-Tavernelle di Panicale 1918) cantante lirico (basso)

Vieni a cantare con noi

Vieni a cantare con noi - Corale Berardo Berardi

Clicca sull'immagine per inviare la tua richiesta di adesione alla corale. Ti aspettiamo!